SPAZI DELLA SCUOLA PER L’INFANZIA “FEDERICO GAROFOLI”
GLI ANGOLI DELLE SEZIONI
Lo spazio sezione e quello dell’antisezione è stato strutturato in “angoli” che consentono al bambino di soddisfare il proprio bisogno di sentirsi “accolto” in un ambiente confortevole ed organizzato. Angoli che permettono al bambino di svolgere attivamente e creativamente esperienze dirette di gioco che lo condurranno dall’agire concreto ad avviare i primi processi di simbolizzazione e formalizzazione del proprio pensiero legato al “fare”.
ANGOLO DELL’ACCOGLIENZA/CONVERSAZIONE: situato nell’antisezione è l’angolo dedicato alle attività della routine quotidiana quali l’appello, il calendario, l’organizzazione della merenda e del pranzo. E’ anche l’angolo della conversazione in cui ci si ritrova in vari momenti della giornata scolastica per raccontare il proprio vissuto esperienziale, narrare e “leggere” storie, esprimere le proprie idee e proporre giochi, canzoni, filastrocche che coinvolgono l’intera sezione.
ANGOLO DELLA FARINA GIALLA E DELL’ACQUA: questo è l’angolo dotato di una ampia vasca di plastica che a seconda delle attività programmate viene riempita di farina gialla o di acqua. La manipolazione di farina gialla e di acqua naturale o colorata, consente al bambino di svolgere piacevoli esperienze senso-motorie che ne sviluppano gradualmente le prime conoscenze fisico-matematiche. Infatti, attraverso la manipolazione ed il travaso in recipienti di varie dimensioni e caratteristiche permette al bambino di sperimentare attraverso prove ed errori i primi concetti logico- fisici-matematici legati alla quantità, alla variazione di peso e misure, al cambiamento della forma, alla variazione e creazione del colore.
ANGOLO DELLA MANIPOLAZIONE E DELLA PITTURA: è l’angolo che permette al bambino di esprimere la propria creatività nelle sue molteplici sfaccettature. E’costituito da un ampio tavolo e da un mobile nei cui ripiani il bambino trova a sua disposizione contenitori con materiale morbido quale pasta-pane, pongo, formine, mattarelli,stampini. Materiali che permettono al bambino di manifestare liberamente la propria creatività impastando, modellando, schiacciando, tagliando, porzionando per condividere il materiale a disposizione. Altri contengono materiali vari quali pasta da infilare, perline, bottoni, stoffe, nastrini, materiale di recupero, cartoncini di vario colore e consistenza, colla e forbici il cui utilizzo creativo sviluppa le sue abilità di progettazione manuale ed affina la sua coordinazione oculo-manuale. In un carrello il bambino ha a disposizione grembiulini, colori a tempera, a dita, cerette, gessetti, matite, pennarelli, pennelli, spugne, fogli di varie dimensioni con cui il bambino può esprimere il proprio vissuto interiore e la propria visione creativa della realtà che lo circonda.
ANGOLO DELLA CASETTA: è l’angolo dell’affettività per eccellenza, dove il bambino ricrea emotivamente attraverso il gioco del far finta di… l’atmosfera che vive nel suo ambiente famigliare, interpretando a seconda dei momenti i vari ruoli della propria famiglia. Qui vi trova una cucinetta dotata di tutta l’attrezzatura idonea: piatti, bicchieri, posate,etc… un fasciatoio con vestiti, bambole, peluches. Vestiti per il travestimento ect.
ANGOLO DELLA LETTURA: è strutturato con dei divanetti, cuscini o un tappeto morbido, un mobile libreria con a disposizione libri adatti all’età dei bambini frequentanti la scuola dell’infanzia: dai cartonati o da colorare con immagini semplici a libri più complessi per soddisfare le molteplici esigenze legate all’età dei bambini. I bambini possono usufruire liberamente dei libri di sezione, sfogliandoli e poi riponendoli nell’apposito scaffale.
ANGOLO DELLE COSTRUZIONI: è allestito con un ampio tappeto morbido, delle ceste contenenti costruzioni di vari materiali e dimensioni, animali, un tappeto stradale con vari mezzi di trasporto, un garage che portano il bambino alla progettazione e costruzione di varie strutture come case, strade, recinti per animali,fattorie, officine in una continua sperimentazione di costruzione, distruzione e ristrutturazione creativa.
I SERVIZI IGIENICI: situati nell’antisezione, sono strutturati a dimensione di bambino con l’intento educativo di stimolare nel bambino lo sviluppo della propria autonomia nella gestione della sua igiene personale. Sono costituiti da tre wc , due ampi lavandini e da appendini per gli asciugamani, organizzati in modo che il bambino possa usufruirne in modo autonomo ed adeguato all’età.
IL SALONE
La nostra scuola è dotata di un ampio salone su cui si affaccianole tre sezioni, la sala multifunzionale e l’ufficio/infermeria.
Il salone è stato suddiviso in vari angoli:
ANGOLO DELLA BIBLIOTECA: è stata allestita una vera e propria biblioteca costruita con la collaborazione dei genitori con scatole e scatoloni, un tappeto e dei divanetti. Dotata di un centinaio di libri selezionati con cura dalle insegnanti e classificati con dei bollini colorati riferiti alle tre età dei fruitori in modo da soddisfare le loro esigenze di lettori in erba. Il prestito del libro a casa viene gestito dalle insegnanti delle singole sezioni, si effettua settimanalmente con registrazione dei prestiti.
ANGOLO DELLE COSTRUZIONI: allestito con un tappeto e un grande contenitore di legno con costruzioni lineari e curve.
ANGOLO DELLA CASETTA: o dell’affettività costituito da frigorifero, cucinetta con forno, lavatrice e suppellettili varie. Una scaffalatura con giochi vari, bambole e peluches ed un tavolo con panche.
ANGOLO DEI GIOCHI STRUTTURATI/DISEGNO: dotato di un tavolo, sedie e un mobile contenente vari giochi in scatola quali domino, puzzle, tombole etc . A rotazione vengono tolti i giochi in scatola e sostituiti con colori e fogli da disegno.
SALA MULTIFUNZIONALE
E’ un ampia sala tutta finestrata, adibita al mattino per un giorno alla settimana ad aula in cui viene svolta l’attività di I.R.C. (Insegnamento della Religione Cattolica). Nelle restanti mattine viene utilizzata per l’attività motoria in quanto dotata di spalliera, tappeto, e ampi armadi in cui è alloggiata l’attrezzatura della palestra: palle, percorsi, cuscinoni, cerchi etc. Viene inoltre utilizzata come sala da musica dotata di strumenti di percussione vari, impianto musicale per l’organizzazione di feste, danze e altre attività che visto l’ampio spazio permettono di coinvolgere tutte e tre le sezioni. Vi è installata una L.I.M. ( lavagna interattiva) per svolgere attività varie. Mentre il pomeriggio è adibita a dormitorio per il riposo dei bambini di tre anni con apposite brandine e musica di sottofondo.
L’UFFICIO/INFERMERIA
L’ufficio o sala insegnanti è dotato di computer, stampante, fotocopiatrice, telefono. Armadi contenenti la biblioteca didattica a disposizione degli insegnanti e un armadietto per i medicinali di primo soccorso.