P4C 12 e 13 dicembre: Philosophy for children

Con piacere comunico che nei giorni 12 e 13 dicembre saranno ospiti del nostro Istituto la dirigente scolastica Elena Fossà, ex docente dell’IC 1, e il prof. Cosentino per farci conoscere o approfondire la Philosophy for Children. 

Una breve presentazione per consentire a tutti un avvicinamento ad una pratica che nella nostra scuola è stata oggetto di specifica formazione di ambito nell’a.s. trascorso e che è stata attivata da alcune docenti già nell’anno in corso. 
 

Il prof. Cosentino ha sviluppato in Italia il curricolo della Philosophy for children del filosofo Matthew Lipman. La Philosophy for children è la pratica filosofica ideata da Matthew Lipman negli anni ’70 del Novecento che si pone l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in comunità di ricerca filosofica. Questa attività è garantita dal facilitatore che, con le sue competenze filosofiche e pedagogiche, e una specifica formazione, aiuta i membri della comunità a sviluppare il pensiero complesso: critico, creativo e valoriale. La P4C si rivolge dunque a bambini/e e adolescenti, sia in ambito scolastico – dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di secondo grado – sia in contesti extrascolastici (Biblioteche, Centri culturali ecc.). La Philosophy for children si è sviluppata probabilmente al di là di quanto lo stesso Mattew Lipman potesse prevedere, diventando una pratica filosofica di comunità rivolta non solo a bambini e bambine ma anche ad adulti; per questo si è scelto di declinare l’acronimo P4C anche in Philosophy for community, proprio per indicare l’applicazione del metodo lipmaniano a comunità di ricerca costituite da adulti, anche nell’ambito di contesti aziendali (Philosophy for company) o legati ad attività rivolte alla cittadinanza (Philosophy for citizen).
 

Invito i docenti a cogliere l’occasione di incontrare il prof Cosentino, un esperto tra i più autorevoli in Italia sulla Pratica filosofica di comunità e allego anche le altre iniziative che lo coinvolgeranno nei giorni precedenti, in Università a Verona e a Bardolino. 

La Dirigente scolastica prof.ssa Chiara Tacconi