
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Salute hanno diramato in data 1 settembre una circolare congiunta (vedi allegato) con indicazioni operative, relative all’anno scolastico 2017/2018, per l’attuazione della legge in materia di prevenzione vaccinale. La circolare ha lo scopo di agevolare le famiglie nell’adempimento degli obblighi vaccinali, che sono al centro della nuova normativa approvata a tutela della salute pubblica, e di favorire un positivo rapporto scuola-famiglia in fase di prima attuazione della normativa.
La comunicazione pubblicata fornisce, in vista dell’avvio delle lezioni, indicazioni chiare sul fronte della documentazione da presentare (con un dettaglio ulteriore rispetto alle comunicazioni già fornite per quanto riguarda le modalità di richiesta di un appuntamento per i vaccini alla propria ASL); sulle scadenze previste e sulla loro armonizzazione con il calendario scolastico e con l’effettivo avvio delle lezioni; sull’accesso a scuola.
Per quanto riguarda i documenti, la circolare ricorda che è possibile fornire alle scuole: idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie previste dalla legge in base all’età; idonea documentazione comprovante l’avvenuta immunizzazione a seguito di una malattia naturale; idonea documentazione sanitaria comprovante la sussistenza dei requisiti per l’omissione o il differimento delle vaccinazioni; copia della formale richiesta di vaccinazione alla ASL territorialmente competente (con riguardo alle vaccinazioni obbligatorie non ancora effettuate) secondo le modalità indicate dalla stessa ASL per la prenotazione.
In particolare, proprio per agevolare le famiglie, per l’anno scolastico 2017/2018, la richiesta di vaccinazione potrà essere effettuata anche telefonicamente (purché la telefonata sia riscontrata positivamente, con un appuntamento fissato), inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO) o certificata (PEC) di una delle ASL della regione di appartenenza o inoltrando una raccomandata con avviso di ricevimento. In tutti questi casi, e solo per l’anno scolastico 2017/2018, in alternativa alla presentazione della copia della formale richiesta di vaccinazione si potrà autocertificare di aver richiesto alla ASL di effettuare le vaccinazioni non ancora somministrate.
Si ricorda che il 6 settembre si svolgeranno per i genitori dei nuovi iscritti gli incontri illustrativi nei rispettivi plessi dell’infanzia: Garofoli ore 16 e Giovanni XXIII ore 16,30.
Per i genitori dei bambini medi e grandi l’incontro si terrà alle ore 18,30 presso la scuola Cangrande, sede di presidenza.
Si allega alla presente per praticità l’atto di notorietà che sarà possibile firmare in sede di riunione alla presenza del personale incaricato. Chi non fosse presente alla riunione può portare l’atto in segreteria negli orari d’ufficio entro l’11 settembre.
Si avvisa che essendo la materia in via di perfezionamento da parte degli organi competenti, si rimanda all’incontro in programma per ogni ulteriore delucidazione o modifica che dovesse intercorrere a seguito di indicazioni più precise.
Circolare congiunta MIUR Salute 1 settembre
Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà
http://www.salute.gov.it voce: Vaccinazioni da 0 a 16 anni – Decreto vaccini