
L’Ora del Codice è la modalità base di avviamento al pensiero computazionale consistente nello svolgimento di un’ora di attività.
Partendo da un’esperienza di successo avviata negli USA nel 2013 che ha visto sino ad ora la partecipazione di circa 200 milioni di studenti e insegnanti di tutto il mondo, l’Italia è stato uno dei primi Paesi al mondo a sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione (coding ), usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer. Nel corso dei primi due anni di progetto gli studenti hanno complessivamente svolto più di dieci milioni di ore di informatica e più di 22 milioni nel solo a.s. 2016-17.
Alcune classi della “Leonardo da vinci” stanno partecipando all’evento in contemporanea mondiale nella settimana dal 3 all’ 8 dicembre.