Spazi della scuola “Giovanni XXIII”

Lo spazio sezione è suddiviso in luoghi che permettono al bambino di fare esperienze che favoriscono un percorso che va dal “fare” concreto alla competenza rappresentativa, poiché solo attraverso l’esperienza senso-percettiva il bambino può formare l’immagine mentale e avviarsi al pensiero operatorio.

LUOGHI ESPRESSIVI

LUOGO DELL’ACQUA : in questo luogo il bambino vive e sviluppa un grosso piacere a livello senso-motorio. Giocare con l’acqua risponde, a livello psicologico, ad un bisogno primordiale del bambino, poiché egli è vissuto in questo elemento prima della nascita.

Sul piano educativo, invece, si vuol favorire il piacere di manipolare l’acqua, per introdurre nuove conoscenze che permettono lo sviluppo cognitivo.

Attraverso l’esperienza con l’acqua, si introducono le prime radici di quelli che saranno poi primi concetti matematici: la quantità, la permanenza della materia, il cambiamento, la primitiva percezione della forma.

Al fine di permettere una conoscenza piacevole del colore, il bambino potrà giocare con l’acqua colorata.

MATERIALE USATO: recipienti a bocca larga e stretta, opachi, trasparenti, alti, bassi, larghi, stretti, imbuti per travasi, tubi di gomma, oggetti pesanti, leggeri e galleggianti.

LUOGO DELLA FARINA GIALLA: le caratteristiche di questo materiale sono simili a quelle dell’acqua, infatti, scorre tra le dita, vi si possono affondare le mani,  riempire e svuotare recipienti.

MATERIALE USATO: vasca di legno, recipienti a bocca larga e stretta di varie forme, setacci ed imbuti.

LUOGO DEL MODELLAGGIO: dove si trova materiale morbido, come la pasta-pane che permette al bambino di schiacciare, tirare, spezzettare, strofinare, arrotolare, affondare.

Tutte queste azioni di piacere senso-motorio, favoriscono la creatività.

MATERIALE USATO: pasta pane, carta-pesta, pongo, mattarelli, rondelle, stampini.

LUOGO DEL COLORE: in questa attività i bambini danno forma e colore alla loro vita emotiva, usano spontaneamente il colore in modo creativo, esprimono i loro vissuti e rappresentano la realtà. 

MATERIALE USATO: carta di varie forme, colori a tempera, pennelli di diverse misure, spugne…

LUOGO DELL’ASSEMBLAGGIO: attraverso l’uso di materiale di vario tipo, il bambino affina le abilità manuali, sviluppa la percezione sensoriale e la coordinazione occhio-mano.

Realizza, inoltre, progetti mediante la combinazione creativa di materiale diverso, fino alla rappresentazione tridimensionale.

MATERIALE USATO: forbici, carta, colla, materiale di recupero ( sughero, bottoni, stoffa, scatolette, legni ).

LUOGO DEL DISEGNO:dove il bambino rappresenta graficamente le sue conoscenze con l’uso di matite colorate e pastelli a cera, per scoprire la pressione della mano, la coordinazione, le sfumature.

LUOGO DELLA LETTURA: disposti su una piccola libreria, sono a disposizione libri con immagini semplici e più complesse per soddisfare le esigenze delle diverse età, che i bambini possono sfogliare liberamente o accompagnati dall’insegnante.Il bambino si avvicina lentamente e spontaneamente al riconoscimento del simbolo

LUOGO AFFETTIVO-LA CASETTA:in questo luogo il bambino vive i ruoli della famiglia e li rappresenta simbolicamente nel far finta di…. Qui trova oggetti che incontra in famiglia: un tavolo da cucina, piatti,  posate in plastica, abiti per il travestimento ecc.

LUOGO DELLE COSTRUZIONI:  il materiale di legno consente di arrivare alla scoperta della simmetria, vicinanza, sovrapposizione per realizzare un suo progetto. Ci sono costruzioni di legno incolore di varie dimensioni.