Criteri di valutazione a.s. 2017/18 – IC1 San Giovanni Lupatoto

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SAN GIOVANNI LUPATOTO

Gentili Genitori,

in occasione della consegna dei documenti di valutazione del 1° quadrimestre presento in sintesi le linee indicate dalla normativa vigente in merito alla valutazione delle studentesse e degli studenti nell’ambito del 1° ciclo di istruzione.

Come è noto, il D.Lgs. 62/2017 ha portato a compimento la L.107/2015 apportando modifiche, attuate già a partire dall’anno scolastico 2017/18, in merito ai seguenti punti:

  • valutazione degli apprendimenti per le alunne e gli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado;
  • svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione;
  • certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e del primo ciclo d’istruzione mediante l’adozione dei modelli nazionali.

In generale, il D.Lgs 62 riporta l’attenzione su una valutazione formativa, premiante e di promozione, una valutazione di tipo produttivo in relazione all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze.

I voti espressi in decimi rimangono, ma vanno collocati in rubriche che rappresentano un livello di acquisizione di competenza. I criteri di attribuzione del voto, formulati dal Collegio dei docenti, descrivono il livello delle conoscenze, abilità e competenze corrispondenti al giudizio numerico.

La valutazione del comportamento è articolata in modo più complesso in riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Con il giudizio di comportamento si rappresenta non solo un alunno ma una persona e un cittadino che è anche studente.

La valutazione, sia essa intermedia o finale, è espressa collegialmente con un giudizio sintetico che riassume comportamento e profitto evidenziando, nello specifico, i processi dell’apprendimento.

Il Collegio dei docenti delibera i criteri di attribuzione del voto e del comportamento e ne esplicita la relativa rubricazione. Si veda in allegato le scelte del nostro istituto.

La valutazione di ogni alunno e alunna fa riferimento

‒ allo sviluppo delle Competenze di Cittadinanza

‒ allo Statuto delle Studentesse e degli Studenti

– al Patto di Corresponsabilità (Scuola Secondaria di 1° grado)

‒ al Regolamento d’Istituto.

Nel presentare le indicazioni vigenti e i materiali di riferimento in elaborazione nella scuola primaria e secondaria delle nostre scuole, auspico che essi favoriscano un positivo rapporto scuola-famiglia che contribuisca ad aiutare sia i bambini che i ragazzi a diventare studenti attivi e competenti, inseriti nella società come cittadini dotati di senso critico e responsabilità.

San Giovanni Lupatoto, 6 febbraio 2018

Il dirigente scolastico

Roberto Scartezzini

Criteri per il voto di comportamento

Parametri di valutazione scuola primaria

Parametri di valutazione scuola secondaria