![stelle-2[1]](https://www.ic1sangiovannilupatoto.edu.it/wp-content/uploads/2017/04/stelle-21-678x381.jpg)
In occasione delle celebrazioni per il 4 novembre, in nostro istituto ha promosso alcune iniziative riportate nella circolare.
Circ. n. 41 celebrazioni per il centenario fine Grande Guerra
Cerimonia nel cortile della scuola Cangrande alla presenza dei consiglieri del CCRR in data da destinarsi a causa del maltempo
Proiezione del film-documentario ‘Fino a quando’ con la presenza del regista Vittorio Curzel
MARTEDI’ 6 novembre
Ore 11-12,30 per le classi quarte e quinte della scuola primaria
Ore 12,30 -14 ‘Fino a quando’ per la scuola secondaria
Ore 14–15,30 ‘Fino a quando’ per le classi quarta e quinta della scuola primaria
A questa proiezione sono invitati anche alunni e alunne della scuola secondaria che volessero essere presenti individualmente.
Ore 16,30-18 ‘Fino a quando’ proiezione per i docenti e i genitori
Si ringrazia il maestro Ugo Brusaporco per l’organizzazione dell’evento e il regista Vittorio Curzel per la sua presenza per tutta la giornata con gli alunni e le alunne del nostro istituto
Oggetto: Celebrazioni 4 novembre
Alla c.a dei Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie del Veneto – Loro Sedi
Con riferimento all’oggetto, si trasmette alla c.a delle SS.LL. il link interattivo al sito della Direzione Generale
http://www.istruzioneveneto.it/wpusr/wp-content/uploads/2018/10/Lettera-4-novembre-2018.pdf
con invito a voler estendere il contenuto della nota a tutto il Personale in servizio presso le Loro Istituzioni.
IN ALLEGATO – NOTIZIE SUL REGISTA E SULLE OPERE IN VISIONE
VITTORIO CURZEL
Psicologo e giornalista, autore di programmi radiofonici RAI e di film documentari. Ha insegnato presso le Università di Bologna e Trento. Art director in campagne di comunicazione sociale, ha ideato Format Centro Audiovisivi della Provincia Autonoma di Trento, coordinandone fino al 1995 le attività e organizzando numerose manifestazioni cinematografiche. In seguito ha diretto le attività di comunicazione per la salute per la Provincia di Trento.
FINO A QUANDO VITTORIO CURZEL Italia / 2011 / 55′ Un film di Vittorio Curzel. Documentario, durata 50 min. – Italia 2011 Presentato al TRENTO FILM FESTIVAL
Sul retro di una vecchia fotografia di due giovani soldati trentini con la divisa dell’impero asburgico c’è l’indirizzo di uno studio fotografico di una cittadina della Bassa Austria. Poi l’immagine di una famiglia patriarcale e quella di bambini in un’aula scolastica, tutti dello stesso paese, tutti profughi di guerra. Inizia così, con la ricerca di quello studio fotografico, il viaggio nella memoria di una famiglia trentina durante la prima guerra mondiale. Il racconto attraversa i campi di battaglia della Marna e dell’Isonzo, per concludersi fra le rocce del Pasubio. E quando, alla fine della guerra, i sopravvissuti tornano nella loro valle, trovano un paese in macerie e senza vita.
Nella mattinata alle ore 9,30 per le classi terze/quarte della scuola primaria sarà proiettato anche il film
STORIE DI Terre d’Acqua: Adige Etsch
Regia: Vittorio Curzel
Anno di produzione: 2018
Durata: 81′
Tipologia: documentario
Genere: ambiente/sociale
Paese: Italia
Produzione: Chorus FilmFactory
Distributore: n.d.
Sinossi: Un cammino lungo le rive dell’Adige, dalla foce, nel parco del Delta del Po, alle sorgenti nei pressi del Passo Resia, attraversando territori, paesaggi, lingue e culture diverse. Secondo fiume in Italia (410 km), un tempo navigabile dal mare fino alle soglie di Bolzano, l’Adige collega il mondo culturale italiano con quello tedesco. Lungo il fiume corrono antiche vie percorse da mercanti, pellegrini, artisti, imperatori ed eserciti. La voce narrante si intreccia con le performance di musicisti che testimoniano il riferimento alle tradizioni locali e l’apertura cosmopolita di una parte vitale d’Europa, fra nord e sud, oriente e occidente.